
Mar
23
Tips per utilizzare LinkedIn in maniera efficace e consapevole
Se non sei riuscito a seguire il 2°Webinar del progetto #aCasaConInfoEasy dal titolo:“Tips per utilizzare LinkedIn in maniera efficace e consapeovole” di seguito troverai l’estratto della lezione e la registrazione da rivedere quando vuoi!
Per scoprire gli altri webinar CLICCA QUI
Webinar Gratuiti da Casa Tua: 2°Appuntamento
“Tips per utilizzare LinkedIn in maniera efficace e consapevole”
In questa lezione approfondiremo i trucchi per utilizzare LinkedIn, seguenti 3 step:
- Consigli pratici legati al profilo personale
- Consigli pratici legati alla pagina aziendale
- I must-have, una check list da avere sempre con sé
🆕 Partiamo dai primi consigli del profilo personale:
Il profilo personale è il perno di Linkedin questo vuol dire che tutte le strategie, che vogliamo attuare all’interno di questo social, devono partire o passare dal nostro profilo. Tuttavia, non vuol dire che non dobbiamo avere una pagina aziendale! Infatti il primo consiglio pratico è quello di aprire una pagina aziendale anche se si è dei liberi professionisti – e a maggior ragione – se avete un’azienda o uno studio professionale. Ciò può sembrare un paradosso, ma la pagina aziendale permette di avere un pubblico dedicato, di collegarla all’esperienza lavorativa dal profilo personale ed infine, potete attivare delle campagne di sponsorizzazione.
Il secondo consiglio pratico è legato all’ottimizzazione del profilo personale: in particolar modo, sto parlando dell’url pubblico. Modificare l’url pubblico agevola sia il motore di ricerca interno di Linkedin a trovare il vostro profilo, sia Google nella ricerca del proprio nome e cognome.
Il consiglio è di personalizzare l’url con nome cognome e qualifica.
Un terzo consiglio che ci teniamo ad approfondire è quello legato al network. Allargare il network significa trovare i profili di coloro che rappresentano il nostro potenziale cliente. Purtroppo in Linkedin la possibilità di scrivere a chiunque è limitata agli account premium.
Come possiamo allargare il network senza necessariamente attivare l’account a pagamento?
Sfruttando i Gruppi. Se sapete che il vostro potenziale cliente è all’interno di un gruppo specifico, non dovrete fare altro che iscrivervi allo stesso gruppo ed attivare una chat con lui/lei, tramite il gruppo.
L’ultimo consiglio per il profilo personale è quello di importare il vostro database dei clienti all’interno di Linkedin, così da avere già una rete di network iniziale. *Attenzione a selezionare il database in funzione del target che si vuole raggiungere dentro Linkedin!
🆕 Per quanto riguarda i consigli relativi alla pagina aziendale:
La pagina aziendale è la vetrina della vostra azienda o del vostro studio professionale. La pagina aziendale vi dà il vantaggio di avere un punto di contatto istituzionale, di coinvolgere i vostri collaboratori, di verticalizzare la comunicazione per linee di prodotto o di servizio e infine di avviare delle campagne pubblicitarie.
Il primo consiglio per la pagina aziendale è quello di invitare i vostri collegamenti personali. Se avete svolto correttamente un attività di ampliamento del network con attenzione al target si potrà – dalla pagina – invitare i propri collegamenti a mettere like e seguire la pagina aziendale. E’ una funzione completamente gratuita. Attenzione però, non fatevi però prendere la mano dall’invitare tutti quanti indistintamente: cercate sempre di scegliere il pubblico che può essere più interessato ai contenuti che pubblicate sulla pagina.
Perché è importante fare questa attività, soprattutto se siete all’inizio e la pagina è ancora piccola? Perché una volta raggiunti i 300 followers potete attivare quello che è il mio secondo consiglio pratico, ovvero selezionare il target di pubblico che può vedere i post verticali.
Collegato al discorso della verticalità introduciamo il terzo consiglio: creare delle pagine prodotto collegate alla pagina aziendale (ha senso se avete tante linee di prodotto o servizio e potete gestire tutta la mole di attività da fare). Le pagine prodotto chiamate anche showcase-page possono essere utilizzate per rappresentare una linea di prodotto, di servizi o una business unit.
La differenza con la pagina aziendale è che si può sviluppare una comunicazione verticale con diversi contenuti sponsorizzati e raggiungere un pubblico diverso rispetto alla pagina principale.
L’ultimo consiglio per la gestione delle pagine aziendali è quello di coinvolgere i dipendenti con due funzionalità:
- la prima si chiama notifica il dipendente, dove in ogni post c’è la possibilità di attivare una “campanella” che manderà una notifica ai vostri dipendenti che hanno inserito l’azienda nel loro profilo. Questo serve per aumentare la copertura, ovvero l’espansione del post all’interno di Linkedin.
- Il secondo elemento che permette di coinvolgere i propri dipendenti è il pulsante “festeggiare un collega”. Potete festeggiare l’arrivo di un nuovo collaboratore o qualcosa di più particolare, legato alla carriera di un collaboratore. Anche questo fa parte di una strategia di contenuti volti a dare una dimensione umana all’azienda o allo studio professionale.
🆕 Arriviamo dunque alla terza ed ultima parte, dove vogliamo darvi alcuni #musthave:
Una check-list di elementi da verificare per il profilo:
- avete una foto profilo professionale?
- la vostra headline (sommario) dice chi siete e cosa fate nello specifico?
- avete inserito la vostra email aziendale nel profilo?
- la vostra esperienza lavorativa è aggiornata ad oggi?
- infine, avete stabilito in partenza quali sono i vostri obiettivi dall’attività che svolgete su Linkedin?
Una check-list di elementi da verificare per le pagine:
- avete inserito la tag-line, il bottone giusto, l’indirizzo della o delle sedi?
- avete inserito il logo aziendale e l’immagine di copertina che vi caratterizza?
- avete inserito il vostro sito internet?
- avete inserito correttamente l’url?
- infine, avete stabilito in partenza quali sono i vostri obiettivi dall’attività che svolgete su Linkedin?
Vogliamo lasciarvi con un piccolo strumento che può aiutarvi a comprendere meglio cosa cercano i potenziali clienti online riguardo il vostro settore ➡ Answer The Public
Qui puoi rivedere il webinar: “Tips per utilizzare LinkedIn in maniera efficace e consapevole”.