Tendenze e Prospettive sullo sviluppo di App per Smartphone e Tablet

Ago

31

Tendenze e Prospettive sullo sviluppo di App per Smartphone e Tablet

Quest’anno, per la prima volta, la comunità di sviluppatori di app per dispositivi mobili che utilizza la piattaforma Ionic si è espressa tramite un sondaggio per raccontare gli strumenti e le tecnologie utilizzate da essi per sviluppare applicativi e quali tipologie di app stanno realizzando.

Più di 13.000 sviluppatori hanno condiviso la loro storia. I risultati mostrano alcune tendenze molto interessanti che, speriamo, serviranno ai membri della comunità di sviluppatori software ed ai fornitori allo stesso modo.

APP IBRIDE

Lo sviluppo ibrido, un mix di tecnologie proprietarie e open, si sta ampliando.
Due anni fa, il 20% degli sviluppatori intervistati stava costruendo esclusivamente con strumenti nativi di Apple (per il sistema operativo iOS dell’iPhone e dell’iPad) e di Google (per gli smartphone e tablet Android). Nei prossimi due anni, quel numero sarà meno del 3% – una diminuzione di quasi 7 volte!

Per contro, il numero di app ibride sta crescendo come parte dello sviluppo dell’applicazione globale. Nei prossimi due anni oltre il 30% degli sviluppatori intervistati si aspettano di abbandonare completamente lo sviluppo nativo a favore dell’ibrido. Lo sviluppo ibrido permette l’utilizzo di un unico linguaggio di programmazione (tipicamente JavaScript, ma anche il C# di Microsoft) per creare l’applicazione e di sfruttare l’ambiente nativo di iOS e di Android per la fase di distribuzione e pubblicazione sui rispettivi App Store di Apple e Play Store di Google.

La tendenza è che lo sviluppo ibrido stia guadagnando spazio a scapito dell’approccio nativo per alcuni vantaggi evidenti come la scrittura del codice una volta sola e non due (una per iOS e una per Android).

Tuttavia, il web evolve velocemente e la connessione internet è sempre più veloce e disponibile geograficamente: questo ci fa pensare che anche lo sviluppo ibrido subirà un contraccolpo a vantaggio della realizzazione di applicativi web puri i quali non risentono della complessità di pubblicazione delle app sugli store, soggette ultimamente a controlli e specifiche sempre più stringenti. Un classico fenomeno è quello del software CRM in Cloud: applicazioni tutte web per la gestione dei contatti e delle attività in azienda.

APP IBRIDE, APP NATIVE, APP WEB

Per meglio comprendere la complessità del tema che, volenti o nolenti, riguarda tutte le aziende del globo, facciamo alcuni esempi di app evidenziando i pregi e difetti delle tre tipologie di sviluppo.

  1. Instagram: è una app nativa e non potrebbe essere altrimenti perchè sfrutta tutte le potenzialità dello smartphone: fotocamera, gps per la localizzazione e soprattutto processore e memoria ottimizzati al massimo per rendere l’esperienza di foto e video ritocco, nonché di navigazione, istantanea.
  2. MarketWatch, app ibrida, permette di tenere sotto controllo i mercati finanziari:
    in questo caso oltre all’esperienza utente efficace, diventa prioritario non l’utilizzo delle risorse del dispositivo, ma l’accesso in tempo reale ai dati dei mercati. Dunque un ambiente che privilegia la velocità di aggiornamento.
  3. IFTTT, nome strano che sta per “IF This Than That” (letteralmente “Se questo allora quello”) è una piattaforma web per mettere in comunicazione sistemi terzi.
    Con IFTTT posso creare automatismi di vario genere:
    pubblicare su LinkedIn automaticamente una foto che pubblico su Instagram, con un determinato TAG, accendere una luce in casa se mando un SMS ad un determinato numero, e così via.
    Per chi legge, la curiosità di capire le innumerevoli possibilità di mettere in
    comunicazione diversi sistemi collegati ad internet, compresi quelli appartenenti al cosiddetto Internet Of Things (IoT); nel merito di questo articolo, IFTTT è sempre rimasta una app web per la necessità di dialogare, appunto, con potenzialmente infiniti altri applicativi web (senza negare una bella esperienza utente anche da smartphone, naturalmente).

Più che semplici app per i consumatori: molte aziende sono concentrate su B2E

I tipi di app che vengono costruite per scopi commerciali non sono solo app per i consumatori, anche se rimangono il caso di utilizzo dominante. Una grande percentuale di app in costruzione (41,7%) è in realtà per applicazioni di uso interno. Ciò è coerente con una tendenza più ampia dell’impresa, in cui il valore del mobile si estende oltre il semplice consumatore.

Sempre più sistemi nativi vengono sostituiti – o modernizzati – con esperienze mobile che rendono i dipendenti più felici e più produttiviUn esempio lampante sono le app per le reti di vendita, app per gli agenti di commercio, che velocizzano e automatizzano la raccolta di ordini presso i clienti in mobilità collegando l’app direttamente al piattaforma cloud CRM.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?

PWA – PROGRESSIVE WEB APP

Si è molto parlato di questi dispositivi, ma i dati dimostrano che lo sviluppo di app su queste piattaforme è ancora nascente. Solo il 3% degli sviluppatori stanno costruendo per gli smartwatch e anche meno il 2,7% per le Tv. E per quanto riguarda la conquista del mondo dei tablet, Android è stimato al 94% degli sviluppatori, e per iOS 83,2%. Infine, il 31,5% degli sviluppatori punta su app web progressive. Le progressive web apps sono un ibrido tra le normali pagine web (o siti web) e le applicazioni mobili.

Questo nuovo modello di applicazioni cerca di combinare le possibilità offerte dalla maggior parte dei moderni browser con i benefici dell’utilizzo in mobilità.
Quest’ultimo è un grande salto, di cui la comunità di sviluppatori ha appena cominciato a parlare, (circa 2 anni fa). Nel frattempo le app web sensibili sono state prese di mira dal 34,7% degli intervistati.

Che cosa sta guidando questa tendenza?

Certamente, come anticipato più sopra, l’applicazione web permette una curva di produttività notevole non richiedendo la distribuzione attraverso gli store di app. Certamente l’applicazione web richiede la connessione, ma le cosiddette PWA presentano meccanismi che permettono un parziale utilizzo anche in assenza di connettività o di connettività altalenante.

La tecnologia è recente perchè recenti sono gli aggiornamenti dei browser web, Chrome di Google e Firefox di Mozilla Foundation per primi: ormai i browser sono piattaforme che permettono un altro grado di programmazione e di interazione con l’utente. Nel complesso vediamo che la comunità di sviluppatori Ionic considera il mobile ibrido come il “ponte” per raggiungere l’obiettivo di sviluppare power web app. Riteniamo altresì che lo sviluppo nativo rimarrà terreno fertile ancora per molto essendo l’unica certezza per potersi avvalere di tutte le risorse del dispositivo.

315 strategie digitali in cloud imola

TECNOLOGIE E STRUMENTI A SUPPORTO DELLE APP IBRIDE

Abbiamo descritto un panorama in cui l’app ibrida si afferma in virtù della capacità di aggiornamento (sia in termini di sviluppo che in termini di interscambio in tempo reale di dati attraverso la rete internet). Ciò non sarebbe stato possibile senza l’avvento di tecnologie e strumenti cosiddetti di “backend” ovvero piattaforme web programmabili su cui le app poggiano per la memorizzazione delle informazione o l’esecuzione di elaborazione complesse.

FIREBASE DI GOOGLE

Per le notifiche push Firebase è stato utilizzato dal 41.3% degli sviluppatori, mentre AWS, Microsoft Azure, Notification Hub si sta velocemente accaparrando fette di mercato grazie anche all’acquisizione della tecnologia ibrida Xamarin effettuata da Microsoft un paio di anni fa. Info Easy ha realizzato il plugin WordPress per inviare notifiche push tramite Azure Notification HUB.

C’era una simile disparità anche tra Firebase Auth e Amazon Cognito (30% contro 2.5%). E Firebase ha superato l’elenco dei database di backend ospitati, con il 32,4% degli sviluppatori che lo utilizzano rispetto ad un totale di 11,5% per Amazon DynamoDB e RDS.

NODEJS

I risultati dell’indagine hanno confermato alcune intuizioni. Node.js è la scelta dominante (56,6% dei programmatori) quando si tratta di tecnologia backend. Google Analytics, gratuito e potente, è re incontrastato tra le piattaforme di analisi dei comportamenti degli utenti (sia su web che su app ibrida).

Conclusione: la Strategia Firebase di Google sembra funzionare, si concentra sulla facilità d’utilizzo e sull’aggiunta di servizi al di sopra del loro DB, gratis (fino ad un certo tasso di consumo delle risorse). Dunque un’altra acquisizione di Google ben integrata nell’ecosistema del colosso di Mountain View.

analytics strategie digitali in cloud imola

VS CODE DI MICROSOFT

VS Code è stato lanciato due anni fa alla conferenza di Microsoft Build 2015. Destinato a sviluppatori multi-piattaforma. Code è stato pubblicizzato per la sua velocità, dimensione (piccola) e funzioni avanzate di debug.

Due anni di avanzamento e l’adozione di VSCode è cresciuta a quasi la metà degli sviluppatori che abbiamo esaminato 46.7% – ampiamente adottato anche tra i redattori e gli IDE(ambienti di sviluppo integrato) presenti nell’elenco. Sublime Atom e Webstorm sono gli editor di codici più popolari. Si aggiungono poi il 12.7% degli sviluppatori che usano Visual Studio IDE, e pare che Microsoft abbia realmente vinto sopra gli sviluppatori con i suoi set di modifica e sviluppo di codice. Inoltre Microsoft è l’editor di riferimento per strumenti come Type Script

editor - ide strategie digitali in cloud - imola

AMBIENTE DI SVILUPPO

DISPOSITIVI CLOUD

Questo è uno degli aspetti più impegnativi dello sviluppo delle app mobile. Anche nelle squadre più grandi, nessuno dispone di dispositivi sufficienti per coprire tutti gli scenari.
L’accesso alle grandi aziende di dispositivi, AWS, Firebase, e altri come Browserstack e Sauce Labs, sono nate come un modo per spostare i test di dispositivi verso il cloud e ottenere una migliore copertura del test durante il processo.
Eppure, una schiacciante maggioranza degli sviluppatori che abbiamo intervistato 65.1% non usa alcun dispositivo cloud per il test o per lo sviluppo. Il tempo ci dirà se questi servizi decolleranno o se rimarranno un’offerta di nicchia.

app strategie digitali cloud imola

DESIGN

Siamo rimasti sorpresi nel vedere quanti sviluppatori usano strumenti di prototipazione come parte del loro flusso di sviluppo.
Questo è un buon segno: significa che gli sviluppatori si preoccupano del
design e hanno abbracciato strumenti di prototipazione rapidi che li aiutano ad ottenere le loro idee sulla carta, prima di impegnarsi in un lavoro costoso di sviluppo.
Ionic Creator è stato citato come strumento più popolare per la prototipazione (utilizzato dal 22.8% degli intervistati) seguito da soluzioni come Sketch 17.6%, Balsamiq 12% e <#Invision”>Invision 10.01%.

AGGIORNAMENTI DA REMOTO

I risultati dell’indagine mostrano come la maggior parte degli sviluppatori 53.2% stanno ancora spingendo gli aggiornamenti delle app in modo tradizionale, attraverso app store.
Nel frattempo alcuni si occupano di aggiornamenti rapidi in tempo reale che sono resi possibili con app ibride. Usando applicazioni come Ionic Deploy e PhoneGap, le applicazioni possono essere aggiornate da remoto al di fuori dell’app store, sebbene siano ancora conformi agli standard Apple e Android.
Noi ci aspettiamo di vedere che l’adozione in tempo reale di aggiornamenti in remoto incrementi entro il prossimo anno.

Quasi la metà dei partecipanti non evidenzia errori e crash

Una percentuale sorprendente degli sviluppatori intervistati 44%, ha riferito che non stanno notando errori o crash nelle app in costruzione. Una possibile spiegazione è che gli strumenti di test sono meno efficaci nell’ambiente ibrido: questo ci pare essere uno fra i principali ostacoli che ha impedito il totale predominio delle app ibride sulle app native.

CHI STA COSTRUENDO APP CON IONIC

MOBILE FIRST

E’ stato chiesto agli intervistati di raccontare il loro background di sviluppo. Quasi l’80% dei 13.000 sviluppatori di Ionic si identificano come sviluppatori web. Un ulteriore 10.8% si ritiene neofita sulla cultura dello sviluppo delle app mobile, mentre una percentuale considerevole 8.4% si è definita come sviluppatori mobile nati e cresciuti. Nel complesso, i dati suggeriscono che Ionic serve una vasta sezione alla comunità degli sviluppatori – dai neofiti agli sviluppatori di mobile.  

E’ chiaro che Ionic, nel realizzare questo sondaggio, vuole promuovere la propria missione: aiutare gli sviluppatori web a partecipare all’economia delle app mobile. Incorporando il potere delle tecnologie open web, Ionic sta aiutando la vasta comunità di sviluppatori web a costruire esperienze mobile usando strumenti che già conoscono. Info Easy ha sposato questa tecnologia nella realizzazione dell’app di NDM Imola.

Costruita principalmente per uso commerciale

La stragrande maggioranza degli sviluppatori di Ionic (75,2%) sta costruendo app per uso commerciale. Il più grande segmento di sviluppatori che abbiamo esaminato (41,9%) è stato sviluppatore per conto dei loro clienti, mentre molti altri (33,3%) hanno costruito app per le aziende. Le aziende che rappresentano vanno dai negozi singoli alle grandi imprese.

app commerciale strategie digitali in cloud imola

QUADRO CONCLUSIVO

Guardando ai risultati di quest’anno, la tendenza è che il web stia vincendo, ad iniziare dall’avere un sito web responsive. Le app ibride stanno cominciando a dominare e stanno prendendo piede più rapidamente di quanto previsto. Inoltre molti sviluppatori si stanno muovendo verso il mobile.

Il multipiattaforma non vuol dire solo iOS o Android. Significa un’esperienza coerente tra cellulari e desktop web app store, telefono tablet. Non siamo sorpresi. Le app ibride di sviluppo e PWA stanno diventando la tecnologia più usata e dominante nel mondo del web

app ibride o native strategie digitali in cloud - imola


Sitografia e Fonti:

Immagini:

  • Grafico 1: Developer Targeting Progressive web App – tratto da Ionic
  • Grafico 2: What service do you use for Analytics? – tratto da Ionic
  • Grafico 3: Editor di testo/IDE usato? – tratto da Ionic
  • Grafico 4: How do you test your app in the cloud? – tratto da Ionic
  • Grafico 5: Who are you Building apps for? – tratto da Ionic
  • Grafico 6: App Ibride e App Native – tratto da Ionic
  • Immagine di copertina: Responsive Web – Web App – Native App – tratto da Scott Design Inc

Avviso Clienti


Gentili Clienti,

Vi informiamo che visitando le sezioni dedicate ai prodotti per Aziende e Professionisti sarete reindirizzati sul sito di readytec.it

Grazie per l'attenzione.

 

This will close in 15 seconds