Software Enterprise: Definizione di Distinta Base / Ricetta e Kit Commerciale

Giu

1

Software Enterprise: Definizione di Distinta Base / Ricetta e Kit Commerciale

Definizione di  Distinta Base / Ricetta  e  Kit Commerciale

Una distinta base, acronimo Diba (Bill of Materials – BOM in Inglese), è l’elenco di tutti i componenti, sotto-assiemi, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un prodotto.

Nel mondo alimentare, chimico e farmaceutico essa si chiama ricetta o anche formula.

Una distinta base è organizzata gerarchicamente, e si rappresenta come un albero , con la forma simile ad un albero genealogico, con in testa il prodotto finito, ed a scendere nei vari livelli si trovano i sotto-assiemi, i semilavorati e le materie prime.

Per convenzione la cima dell’albero, ovvero il prodotto finito, si trova a livello zero. I suoi componenti diretti sono a livello uno, e così via(” i figli” anche chiamati  “foglie”, mentre i legami di distinta  sono chiamati ” rami”) .

Considerando come esempio una bicicletta  i suoi “figli” nella distinta base sono il telaio, la sella, il manubrio e le ruote. A sua volta il componente telaio potrebbe essere composto da un tubo di alluminio, ad un livello ancora inferiore.

Esiste quindi un legame, detto legame padre-figlio, che collega insieme ogni articolo con il suo componente.

Il file della distinta base in Italia si chiama anche il file dei legami.

Tipicamente : I prodotti finiti non hanno mai padri(livello assoluto =0), i componenti di acquisto non hanno mai figli , e gli oggetti prodotti o assemblati dall’azienda hanno sempre figli.

Laddove c’è un legame padre figlio e concorrono piu’ operazioni per trasformare il/i figli nel padre vi è collegato un “ciclo di produzione”, ovvero una sequenza dettagliata per tipologia di operazione/lavorazione (macchina utensile e/o  risorsa uomo utilizzata o fornitore terzista).

Per ogni fase/operazione è definito un tempo di operazione uomo e/o macchina , un tempo di attrezzaggio-preparazione o in caso di fasi/operazioni esterne un tempo di attraversamento ( attesa/coda) .

Ad esempio per trasformare del tubo in un telaio bisogna eseguire le seguenti operazioni:

1. Fase interna di Taglio

2.  Fase interna di Piegatura

3.  Fase interna di Saldatura

4. Fase esterna di Verniciatura

5.  Fase interna di Montaggio

La distinta base quindi può essere messa in relazione, “mappata” sul ciclo di produzione (es. sul ciclo  sopra descritto): ogni componente in distinta base potrebbe essere messo in relazione in una precisa fase del ciclo ( prelevato in una specifica fase ).

L’importanza della distinta base risiede nella possibilità di conoscere analiticamente cosa occorre (e in quali quantità) per costruire un prodotto, ovvero quali e quanti componenti o materiali occorre acquistare per produrlo e la relazione con il ciclo di produzione ne traccia l’attraversamento produttivo .

All’interno del Sistema Gestionale è possibile, a seconda dell’esigenza Aziendale, gestire

Distinta base ( a totale copertura tecnico/ produttiva )
Ricetta (si utilizzano percentuali di ingredienti  ,si visualizza graficamente la percentuale di completamento , tramite grafici per controllarne rapidamente la relazione con il completamento ricetta ovvero il 100%)
Kit Commerciale ( una distinta base sintetica che prevede SOLO componente e relativo coefficiente di impiego)
Ciclo di produzione ( tipicamente collegato a Distinta base o Ricetta)

 

Avviso Clienti


Gentili Clienti,

Vi informiamo che visitando le sezioni dedicate ai prodotti per Aziende e Professionisti sarete reindirizzati sul sito di readytec.it

Grazie per l'attenzione.

 

This will close in 15 seconds