Software Gestionale Alyante Enterprise: Il Ciclo di produzione

Set

6

settembre 6 , 2016 |

Software Gestionale Alyante Enterprise: Il Ciclo di produzione

Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l’insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento/articolo  attraverso una successione di processi tecnologici (lavorazioni: fusione, stampaggio, lavorazioni per asportazione, trattamenti termici o superficiali, montaggi etc.)

Il Ciclo di lavorazione è l’ insieme ordinato di operazioni che permettono a uno o piu’ pezzi grezzi o semi-lavorati di raggiungere, attraverso passi successivi, una  forma/identità finale.

Il ciclo di lavorazione costituisce una delle attività di pianificazione del processo di produzione che, si rende necessaria soprattutto in ambienti produttivi, nasce dall’ esigenza di tradurre le specifiche del disegno del pezzo in azioni coinvolgenti una serie di decisioni riguardanti in particolare:

  • il materiale ed il grezzo di partenza (tipicamente in distinta base/Bom);
  • la scelta del sistema di lavorazione;
  • i parametri di lavorazione;
  • gli utensili e le attrezzature per produrre;
  • la definizione delle sequenze operative che devono essere eseguite per lavorare il grezzo; ecc.

Il Ciclo di produzione  può quindi essere considerato come un documento tecnico, redatto su supporto cartaceo o informatico, contenente una molteplicità di dati relativi alla produzione di un solo particolare o di un lotto di produzione/pezzi. Il Ciclo di produzione è uno strumento utile ad  attività decisionali , aventi come obiettivo la creazione di diverse alternative tra le quali operare una scelta in base  criteri di ottimizzazione della/delle funzioni obiettivo prefissate.

L’esame del disegno del particolare unita all ’esperienza Aziendale e alla politica di produzione adottata  influenzerà tutte le scelte seguenti:
La sequenza delle operazioni/fasi (definizione delle eventuali alternative)

La scelta della sequenza delle operazioni da eseguire è condizionata da diversi fattori, tipicamente nella produzione meccanica si tende a :

  1. Raggruppare tutte le operazioni che possono essere eseguite su macchine simili, in modo da ridurre al minimo le perdite di tempo dovute al trasporto dei pezzi e per il set-up macchina.
  2. Evitare il più possibile di ripetere con troppa frequenza il montaggio e lo smontaggio dei pezzi, in quanto questa operazione comporta maggiori tempi passivi per il bloccaggio e la registrazione.
  3. Valutare le operazioni che si rendono indispensabili alla realizzazione delle altre (vincoli/sovrapposizioni/mile stone)
  4. Valutazione quantitativa dei pezzi da produrre per fase, es. all’aumentare del numero di pezzi da lavorare si passa dalle tradizionali macchine tradizionali, a quelle semiautomatiche ed, infine, alle macchine robotizzate, cioè costruite appositamente per la lavorazione di un determinato pezzo o si appalta la fase/lavorazione a Terzisti specializzati nell’esecuzione dell’operazione in oggetto.

Nello specifico ogni singola fase dovrebbe prevedere

– Sulle Fasi Interne: Descrivere “ cosa eseguire” prevedendo la definizione del Reparto/Cdl/macchina, gli utensili / attrezzature da usare, le risorse uomo ( abbinamento uomo/macchina) la definizione dei tempi lavorazione uomo/ macchina legati a produzioni unitarie o lotti di produzione  rispetto a tempi di setup
– Sulle Fasi Esterne : Descrivere “ cosa eseguire” prevedendo il Fornitore a cui assegnare la lavorazione ( prevedere eventuali lotti minimi/multipli, prezzi, specifiche etc…)

La Produzione di un Codice Articolo potrebbe avere uno o piu’ cicli di produzione vincolati a momenti del ciclo di vita del prodotto quali

  • Ciclo di Campionatura / Prototipo
  • Ciclo di Pre-serie
  • Ciclo di Serie

Da  una corretta compilazione di un ciclo di Produzione e distinta base si ottiene

  • Preventivazione del costo del prodotto
  • La possibilità di guidare e raccogliere l’avanzamento delle fasi di produzione (monitoraggio degli avanzamenti e scostamenti dal ciclo std)
  • Pianificare le proprie risorse (materiali / macchine /uomo )

Avviso Clienti


Gentili Clienti,

Vi informiamo che visitando le sezioni dedicate ai prodotti per Aziende e Professionisti sarete reindirizzati sul sito di readytec.it

Grazie per l'attenzione.

 

This will close in 15 seconds