Vuoi vendere il doppio con il tuo E-commerce? 3 metodi certi per la Logistica

Ott

13

Vuoi vendere il doppio con il tuo E-commerce? 3 metodi certi per la Logistica

La crescita delle vendite online e le trasformazioni del commercio portano alla consapevolezza che vendere è un processo complesso: programmare la logistica con 3 metodi efficaci darà al tuo E-commerce la spinta giusta da subito.

Quando si affrontano i temi dell’e-commerce, si parla di digital branding, di interfacce intuitive e di pagamenti digitali, ma poco di logistica, che è in realtà il cuore della catena del commercio elettronico.

GESTIRE LA LOGISTICA

La logistica è l’insieme di quelle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di prodotti e informazioni dal negozio fisico, fino alla consegna del prodotto presso il domicilio del consumatore. I clienti sono diventati sempre più esigenti e le loro aspettative vanno poco d’accordo con l’attesa: una logistica in grado di garantire servizi rapidi, affidabili e flessibili,  garantisce ai retailer di essere vincenti sul mercato online.

Vuoi avviare un’attività di vendita online e non sai da dove partire? Scopri i Servizi di Info Easy dedicati all’E-commerce 

Per gestire efficacemente la logistica, soprattutto nel settore B2C, valuta questi 3 aspetti cardine:

  1. Magazzino: la gestione del magazzino è una delle prime difficoltà. Per organizzarlo in modo efficiente si può scegliere di renderlo automatizzato, sfruttando un software di gestione magazzino apposito. Nello specifico è un’applicazione software che aiuta l’azienda ad avere un quadro sempre aggiornato degli stock di merce disponibili nell’inventario, stimare l’esaurimento scorte, pianificare automaticamente i riordini di taglie e colori e semplificare le operazioni di carico e scarico. Un software di gestione magazzino permette inoltre il controllo degli articoli per singoli attributi, dei codici a barre, delle distinte base e la preparazione di ordini e spedizioni.
  2. Trasporti: anche la consegna fa parte della user experience “emozionale”, quindi la scelta del corriere è basilare, in quanto il cliente lo riconosce come un’estensione dell’e-commerce stesso. Certo molto dipende dalla tipologia di merce che si vende. Quello che vendi può essere ben trasportabile da un corriere e meno da un altro. Ci sono corrieri specializzati in trasporto di un prodotti specifici. Inoltre è consigliabile avere più contratti con diversi corrieri così da poter garantire una copertura efficace nei diversi luoghi: alcuni corrieri consegnano bene in delle province, ma meno in altre.
    Uno dei principali incentivi che spinge l’utente all’acquisto online è il basso costo di spedizione e il reso facile e gratuito, perciò nella scelta del corriere cui affidarsi, valutare anche questo perché ciò influirà sulle opinioni e sulle recensioni dei clienti.
  3. Pagamenti: la procedura di pagamento online è un altro aspetto che influenza molto i consumatori nella scelta dell’e-commerce cui affidarsi. Essendo un tema delicato bisogna cercare di garantire la massima sicurezza nelle transazioni scegliendo un metodo di pagamento affidabile tra cui: carte di credito, bonifico, contrassegno, paypal o carte prepagate.

logistica

Se vuoi saperne di più sui software utili per vendere online leggi l’articolo: Retail Abbigliamento –  Soluzioni Software a confronto

Scopri la Soluzione Gestionale TeamSystem per il Retail: TeamSystem Retail

Se per ognuna di queste criticità gli operatori assumono strategie di servizio opportunamente gestite, la logistica può generare reali benefici nella profittabilità dei retailer e nell’esperienza d’acquisto del cliente.

Abbiamo chiesto una sintesi dei metodi efficaci per la logistica ad Axylog: azienda tutta italiana di servizi in cloud per la logistica, scelta per l’affidabilità e la professionalità da Nestlé, Unilever e Sammontana.

3 SUGGERIMENTI PER UNA BUONA LOGISTICA
  1. Automatizzare i flussi di comunicazione: byte, non inchiostro. Devi essere tempestivo su ogni fronte: nel caso in cui una consegna venga rifiutata dal cliente, nel caso di contestazione su una fornitura, in caso di reso, e così via. Se la gestione delle comunicazioni avviene tramite telefono o carta, rischi di perdere tempo prezioso.
    Con l’informatica per la logistica puoi attivare software che rendono veloce ed automatica la comunicazione fra la tua azienda ed il cliente: potrai di conseguenza avvertire il commerciale o l’agente che è in contatto diretto con il cliente e gestire gli “imprevisti” dal punto di vista amministrativo, prevenendo l’attività di fatturazione di consegne che saranno restituite o peggio non pagate.
  2. Misurare tutto. Il semplice costo di consegna non è l’unico parametro da considerare quando si sceglie un partner logistico. Un buon livello di informatizzazione ti garantisce costi di gestione e di personale più bassi. Stessa cosa vale per il livello di servizio di un vettore o della piattaforma logistica: tali risorse incidono sulla qualità percepita dal cliente!
  3. Tutto cambia. Il monitoraggio dei processi deve darci le giuste informazioni per poter fare le scelte giuste. Liberiamoci dalle abitudini che spesso irrigidiscono il processo di consegna e rimettiamo periodicamente in discussione le scelte fatte: se il mercato cambia velocemente, i processi di approvvigionamento e consegna devono essere altrettanto veloci.

Sai come si fa a creare una strategia di internazionalizzazione di successo? Leggi il nostro articolo con i nostri 3 consigli per internazionalizzare la tua impresa

In conclusione, la logistica e-commerce appare come un asset nascosto agli occhi di molti, ma in realtà è essenziale per garantire un buon servizio al consumatore di oggi che si aspetta qualità, sicurezza e soprattutto velocità.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?


Sitografia e Fonti:

Immagini:

 

Avviso Clienti


Gentili Clienti,

Vi informiamo che visitando le sezioni dedicate ai prodotti per Aziende e Professionisti sarete reindirizzati sul sito di readytec.it

Grazie per l'attenzione.

 

This will close in 15 seconds