Nov
11
Controllo di Gestione: come calcolare il margine di contribuzione
Il controllo di gestione è processo mediante il quale i responsabili si assicurano che le risorse siano acquisite ed impiegate in modo efficiente ed efficace per il raggiungimento degli obiettivi delle organizzazioni (Robert N. Anthony, 1965), è una libera scelta delle organizzazioni che sentono la necessità di un supporto per l’assunzione delle decisioni.
Tra gli strumenti a disposizione del controllo di gestione di particolare interesse sono quelli che puntano l’attenzione sui costi fissi e variabili, quali: il break-even point e il margine di contribuzione.
Costi fissi: tutti i costi che, connessi alla gestione globale d’impresa, non variano proporzionalmente al mutare del volume di produzione nel loro importo complessivo (es. ammortamento, riscaldamento, vigilanza, spese amministrative, affitti, personale, …)
Costi variabili : tutti i costi che, connessi alla gestione globale d’impresa, variano proporzionalmente al mutare del volume di produzione nel loro importo complessivo (es. Materie prime, lavorazioni esterne, forza motrice, provvigioni, trasporti, …)