
Mar
2
Come fare per reinviare una Certificazione Unica 2016
Rinvio delle sole certificazioni scartate
Per inviare nuovamente singole certificazioni precedentemente scartate (in fase di controllo Sogei o dopo l’invio), procedere come di seguito descritto.
- Effettuare l’importazione delle ricevute con il comando ELARICE;
- aprire la comunicazione a cui appartengono le certificazioni scartate;
- apportare le dovute correzioni alle certificazioni che devono essere rinviate;
- chiudere la comunicazione;
- eseguire la generazione del file telematico con il comando GENUNICA, inserendo le aziende interessate direttamente nella griglia del comando.
Verrà esposta una segnalazione a video, confermando la quale sarà comunque possibile proseguire con l’elaborazione e generare nuovamente il telematico.
Il programma provvederà ad inserire nella fornitura solo le certificazioni per le quali, nel quadro “Lavoro dipendente/autonomo” del comando QUACER non risulta compilato il secondo campo del rigo “Protocollo assegnato dal Servizio telematico” (sezione “Dati dell’invio”).
Si precisa che la sequenza operativa sopra illustrata deve essere seguita anche nel caso di invio relativo a nuove certificazioni riferite a comunicazioni già inviate.
Rinvio per sostituzione/annullamento delle singole certificazioni
Per annullare o sostituire singole certificazioni precedentemente inviate e validamente accolte, procedere come di seguito descritto.
- Effettuare l’importazione delle ricevute con il comando ELARICE;
- aprire la comunicazione a cui appartengono le certificazioni da sostituire;
- apportare, laddove necessario, le dovute modifiche alle suddette certificazioni;
- chiudere la comunicazione;
- eseguire la generazione del file telematico con il comando GENSOST, inserendo i percipienti interessati nella sezione “Certificazioni da sostituire” o “Certificazioni da annullare” in funzione della tipologia d’invio da eseguire.
Si precisa che il programma non consente la generazione del telematico fintanto che non risulta inserita la ricevuta di quello precedente, che sia ordinario o di sostituzione/annullamento.
In fase di creazione di una fornitura di annullamento il comando GENSOST provvede alla compilazione, per lo specifico percipiente, del campo “Inviata dichiarazione di annullamento” della sezione “Lavoro dipendente/Lavoro autonomo > Dati dell’invio” di QUACER.
Nella stessa sezione, dopo aver importato la ricevuta di una fornitura di sostituzione o annullamento, il comando ELARICE provvede alla compilazione del rigo “Protocollo assegnato dal Servizio telematico” con il nuovo protocollo.
In tal caso verrà compilato anche il terzo campo del suddetto rigo, con lo specifico codice (“A = Annullamento” o “S = Sostituzione”).
Il comando ELARICE esegue altresì lo spostamento del protocollo assegnato alla certificazione nella precedente fornitura nella sezione “Storico protocolli assegnati dal Servizio telematico”.